Chirurgia degli esiti dell'obesità
L'obesità è diventata negli ultimi decenni una vera patologia che influisce in maniera negativa e pesante sulla condizione sociale.
Infatti il sovrappeso, vera malattia dei paesi industrializzati, non solo una problematica per il soggetto interessato (difficoltà a muoversi, nei movimenti,nelle relazioni sociali,etc..) ma interessa l'intera comunità in quanto a spesa sociale (ricordiamo le grandi problematiche di carattere cardiaco, metabolico etc., che questi pazienti comportano). L'obeso, inteso con massa corporea superiore al 30% del peso ideale, o grande obeso, riferito ad un peso corporeo oltre i 130 kg (con punte fino ai 250/300 kg), è un gigante dai piedi d'argilla.
Decubiti Piaghe, Ulcere, Ferite Gravi
Le piaghe da decubito
Sono soluzioni di continuo della cute e dei tessuti profondi dovute ad ischemia tissutale. Sono presenti in pazienti allettati per lunghi periodi o nei paraplegici. Le regioni maggiormente interessate sono:
Sacrale
Ischiatica
Trocanterica
Calcaneare
Difetti della Ghiandola Mammaria
Amastia:
è l’assenza di sviluppo della ghiandola mammaria mono e/o bilaterale.Può essere congenita, per alterazioni embrionali o fetali, o per trauma post natale.
L’amastia congenita può presentarsi con assenza del capezzolo (atelia) ed avere dei quadri di malformazioni complesse del torace come nel caso della sindrome di Polland > (aplasia del muscolo gran pettorale), nelle malformazioni costo sternali (pectus excavatum ), o solo agenesie costali.
Radiodermiti
L'irritazione della cute provocata dalle radiazioni ionizzanti provoca il fenomeno delle radiodermiti.
Le radiazioni elettromagnetiche, i raggi X per l'ampio utilizzo in campo diagnostico e teraupetico nonchè per motivi di esposizione professionale (tecnici, medici radiologi) sono, al di là delle radiazioni corpuscolate, elettroni-protoni, la più frequente causa di radiodermiti.
Nonostante le moderne apparecchiature mediche, è ancora osservabile tale patologia come conseguenza di trattamenti radioterapeutici in oncologia.
Ricostruzione Cutanea Tegumentaria
La traumatologia della cute e dei tessuti molli rappresenta un ampio settore della chirurgia plastica ricostruttiva.
I traumi possono essere da cause meccaniche - fisiche – chimiche. Le cause meccaniche producono una ferita che è un insulto della cute, dei tessuti molli sottostanti, dei legamenti,dei tendini, dei muscoli, dei visceri, delle ossa.
Ricostruzione mammaria
post mastectomia parziale/radicale.
La chirurgia oncologica negli ultimi anni è diventata sempre più raffinata, meno demolitiva, associata a trattamenti più mirati di radioterapia e chemioterapia.
La terapia conservativa in chirurgia oncologica della mammella ha portato benefici anche sulle tecniche di ricostruzione mammaria.
La chirurgia plastica ha messo a punto al tempo stesso tecniche ricostruttive sempre più raffinate tali che la donna può perfettamente reintegrarsi nella società dimenticando i problemi mutilanti che la chirurgia oncologica demolitiva lasciava alcuni decenni orsono.