Chirurgia delle labbra
Si attua sia nei casi di iposviluppo del vermiglio, parte rossa mucosa delle labbra, per gli esiti cicatriziali-traumatici, per cambiare l'angolatura della rima labiale stessa.
Nei casi di poca proiezione, poco volume (iposviluppo), si possono utilizzare:
- dei filler a base di acido ialuronico a lento riassorbimento
- degli innesti di derma
- del tessuto adiposo autologo centrifugato
- delle tecniche chirurgiche sulla mucosa interna del labbro (V-Y).
Negli esiti cicatriziali-traumatici si corregge la deformazione e/o retrazione.
Quando invece si hanno le labbra con un'angolatura verso il basso, il paziente presenta un aspetto triste e rabbuiato.
E' possibile con un piccolo intervento in anestesia locale cambiare l'angolatura della rima, alzando gli angoli e donando un viso più sereno ed allegro.
Una correzione analoga la si può realizzare con infiltrazioni di tossina botulinica, agendo sui muscoli depressori del labbro.
Questo tipo di correzione è però una metodica temporanea, utilizzata per minime correzioni, e quando il paziente non vuole affrontare un piccolo intervento chirurgico.

